I ricordi più belli degli anni 80
80's




Before and then

Michael Joseph Jackson[6] (Gary, 29 agosto 1958 – Westwood, 25 giugno 2009) è stato un cantautore,paroliere, ballerino, coreografo, attore, sceneggiatore, imprenditore e filantropo statunitense.
Soprannominato The King of Pop ("il re del pop") e spesso indicato come MJ, è entrato nel Guinness dei Primatiper essere l'artista di maggior successo di tutti i tempi con oltre un miliardo di dischi venduti.
Ha iniziato la sua carriera a soli cinque anni come leader del gruppo di famiglia, i Jackson Five, fino a diventare una figura dominante nella cultura popolare per 45 anni, grazie al suo contributo nel campo della musica, la danza, lo spettacolo e la moda. I video musicali delle sue canzoni hanno rivoluzionato il modo di concepire la musica trasformandoli in una forma d'arte e la sua popolarità ha portato al successo la nascente rete musicale MTV.
Il suo distintivo genere musicale, il suo caratteristico stile vocale e il suo innovativo stile di danza hanno influenzato la maggior parte degli artisti hip hop, pop, R&B e rock contemporanei. Thriller, è in assoluto l'album più venduto nella storia della musica[7] e vincitore di 8 premi Grammy[8]. I suoi altri progetti discografici, tra cui Off the Wall,Bad, Dangerous, HIStory (quest'ultimo il doppio album più venduto della storia) sono anch'essi catalogati tra gli album più venduti al mondo.
Nella sua lunga carriera Jackson ha ricevuto numerosi premi, tra cui quello di "Miglior artista pop maschile del Millennio" ai World Music Awards e di "Artista del Secolo" agli American Music Awards del 2002[9]. È stato anche incluso due volte nella Rock and Roll Hall of Fame: nel 1997 come frontman dei Jackson Five e nel 2001per la sua carriera solista[10], mentre nel 2002 è entrato nella Songwriters Hall of Fame per il suo contributo nel campo cantautorale[11] e attualmente è l'unico artista del mondo pop e rock ad essere indotto anche nel National Museum of Dance and Hall of Fame per il suo impatto nel mondo della danza[12]. Jackson ha vinto 13 Grammy Awards[8], incluso il prestigioso Grammy Legend Award e numerosi altri premi, che lo hanno reso l'artista più premiato nella storia della musica. In quello che sarebbe stato il suo 52º compleanno il 29 agosto 2010, Michael Jackson divenne l'artista più scaricato di tutti i tempi. Jackson è stato molto attivo durante tutta la sua vita anche nelle attività di beneficenza; nel corso degli anni ha visitato orfanotrofi, ospitato malati terminali nel suo Neverland Ranch e ha aiutato questi ultimi a guarire dalle proprie malattie con cure a sue spese, spesso riuscendoci. Poco nota è anche la propensione del cantante nell'aiutare chiunque fosse in difficoltà o in condizioni di povertà . Complessivamente secondo il Guinness World Records ha donato 400 milioni di dollari in beneficenza
- 1 Biografia
- 1.1 Infanzia (1968-1978)
- 1.2 Affermazione da solista con Off the Wall (1978-1981)
- 1.3 Successo mondiale con Thriller ed esibizione al Motown 25 (1982-1984)
- 1.4 Spot per la Pepsi, We Are the World e prime controversie (1984-1986)
- 1.5 Bad (1987-1990)
- 1.6 Dangerous (1990-1994)
- 1.7 HIStory e Blood on the Dance Floor (1995-1999)
- 1.8 Invincible (2000-2003)
- 1.9 I processi del quadriennio 2003-2006
- 1.10 Visionary - The Video Singles e altri problemi giudiziari (2006)
- 1.11 World Music Awards 2006
- 1.12 Nuovi lavori discografici: Thriller 25 e King of Pop (2007-2008)
- 1.13 Gli ultimi concerti previsti a Londra e la morte improvvisa (2009)
- 1.14 Dopo la morte (2009-oggi)
- 2 Vita privata
- 3 Stile musicale
- 4 Stile di danza
- 5 Discografia
- 6 Filmografia
- 7 Apparizioni televisive
- 8 Tour
- 9 Videogiochi ispirati
- 10 Premi e riconoscimenti
- 11 Libri e pubblicazioni
- 12 Note
- 13 Bibliografia
- 14 Voci correlate
- 15 Altri progetti
- 16 Collegamenti esterni
RACCOLTA DI FOTOGRAFIE
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |




















